I DOCENTI
QUALITÀ ED ESPERIENZA MATURATE SUL CAMPO, COMPROVATE ECCELLENZE NEL TEMPO
I NOSTRI DOCENTI
SERAFINO LIBERATI
Gen. C.A. CC (r.)
Direttore Centro Studi di Alta Formazione per la Sicurezza GM academy
Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, Serafino Liberati, dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino è transitato, con il grado di Tenente, nell’Arma dei Carabinieri. È laureato in Giurisprudenza, in Scienze …
VINCENZO MARIA MASTRONARDI
Prof. Dott.
Direttore Comitato Scientifico GM academy
Laureato in Medicina e Chirurgia; Psichiatra e Criminologo Clinico; già Titolare della Cattedra di Psicopatologia forense presso la Ia Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “Sapienza”….
SALVINO PATERNÒ
Col. CC (aus.)
Vice Direttore Comitato Scientifico GM academy
Docente di Criminalistica e Tecniche Investigative presso la Scuola Marescialli di Velletri, per conto delle Università di Firenze, Bologna e Forlì. Ha svolto l’incarico di docente nel …
GERARDO PUOPOLO
Vicequestore della Polizia di Stato in quiescenza
Direttore Generale Formazione GM academy
E’ entrato a far parte della Pubblica Sicurezza nel 1975 quale vincitore di concorso per l’accesso all’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Nel 1979 al termine del …
Lucrecia Vega Gramunt
Prof. Dr. PHD
Responsabile Rapporti Istituzionali all’estero
Lucrecia Vega Gramunt è esperta in Cooperazione e progettazione internazionale, con particolare approccio al settore dell’internazionalizzazione universitaria. La sua formazione è iniziata in Argentina, nell’area delle …
ROMEO G. STORACE
Gen. B. (aus) CC Dr.
Laureato in giurisprudenza opera per 5 anni nei settori Humint ed Elint nell’ambito delle attività Antiterrorismo dei reparti ideati diretti dal Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa. Ha collaborato, avendone la responsabilità tecnica…
FRANCESCO SIDOTI
Prof. Dr.
Direttore del Dottorato in Criminologia nell’Università Ludes di Lugano – Fellow, Center for Terrorism Studies and Security Research, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Belgrado …
Mario Pavone
Avvocato
Mario Pavone è avvocato patrocinante in Cassazione e Corti Superiori. È stato Giudice Conciliatore, ha fatto parte del Comitato Nazionale per il Volontariato di Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri …
GIANLUCA ANSALONE
Prof. Dr.
Consulente della Presidenza della Repubblica
Esperto di strategia, intelligence e relazioni internazionali è senior analyst dell’Institute for Global Studies (Roma) e Associate Fellow della Rand Corp. …
GERARDO IOVANE
Ing. Prof.
Direttore Ricerca Scientifica GM academy
Insignito di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, del Premio Leonardo per la Ricerca Scientifica e del Premio Internazionale Giuseppe Sciacca. Esperto Scientifico presso …
ANGELO ESPOSITO
Prof. Dr.
Responsabile Rapporti Istituzionali in Italia
Funzionario Direttivo Dipartimento Giustizia Minorile. Ufficio di Gabinetto Onorevole Ministro della Giustizia. Il Dr. Angelo Esposito, vanta un’ esperienza ultraventicinquennale interamente dedicata allo studio …
MARCO BOCCACCI
Col G.d.F.
Laureato in Giurisprudenza presso l’università “Sapienza” di Roma, e in Scienze della sicurezza Economico-Finanziaria presso l’università “Tor Vergata” di Roma”; ha poi …
ISABELLA CORRADINI
Prof.ssa Dr.ssa
Psicologa sociale, criminologa, è esperta di tematiche di sicurezza – Safety, Security e Cybersecurity – con particolare attenzione al fattore umano. È inoltre attiva nel campo …
ANGELO JANNONE
Col. CC (aus.)
Angelo Jannone, 50 anni, già colonello dei carabinieri, è attualmente Partner ed Amministratore Delegato di una società di consulenza. E’ docente a contratto presso l’Università la Sapienza, autore di numerosi libri e pubblicazioni e advisor di Eurispes per i fenomeni socio criminali. …
MICHELE DE MATTIA
Ing.
Laureato in Ingegneria presso l’Università “Federico II” di Napoli è Direttore Dipartimento Territoriale di Brescia. Ingegnere Tecnologo presso ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.

SERAFINO LIBERATI
Gen. C.A. CC (r.)
Direttore Centro Studi di Alta Formazione per la Sicurezza GM academy
Il Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, Serafino Liberati, dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino è transitato, con il grado di Tenente, nell’Arma dei Carabinieri.
È laureato in Giurisprudenza, in Scienze Strategiche ed in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna.
Nell’arco dei 46 anni di carriera nell’Arma dei Carabinieri ha ricoperto i seguenti incarichi: Comandante della Compagnia di Fuorigrotta (NA), Comandante del Gruppo di Pescara; Vice Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico; Comandante dell’11^ Brigata, con alle dipendenze 13 Battaglioni; Comandante del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (R.I.S.); Comandante delle Unità Specializzate dei Carabinieri.
Il Generale Liberati è stato inoltre Presidente del Consiglio Centrale di Rappresentanza (Co. Ce. R.) delle Forze Armate e dei Carabinieri.
Ha ottenuto la cittadinanza onoraria per i recuperi effettuati nel campo della tutela del Patrimonio Artistico dalle città di Castelli (Teramo) e Guidonia (Roma); è il Consigliere Militare del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, per le questioni attinenti al Corpo Militare.
E’ fondatore e Presidente dell’Associazione di promozione sociale “Arca del XXI Secolo”.

VINCENZO MARIA MASTRONARDI
Prof. Dott. Direttore Comitato Scientifico GM academy
Laureato in Medicina e Chirurgia; Psichiatra e Criminologo Clinico; già Titolare della Cattedra di Psicopatologia forense presso la Ia Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “Sapienza”;
Direttore dell’ “Osservatorio sui Comportamenti e sulla Devianza” Università di Roma “Sapienza”; Componente esperto del CURI (Comitato Universitario Relazioni Internazionali); Direttore del CrimC. Lab (Laboratorio di Criminologia e di Analisi comportamentale) del Centro di Ricerca CATTID dell’Università di Roma “Sapienza”;
Direttore didattico scientifico delle attività postuniversitarie della “Sapienza” Università di Roma in Erice); Docente di “Criminologia” presso il Corso di Laurea in Scienza dell’Educazione (Facoltà di Scienze della Formazione) Università di Roma Tre; Componente presso la “Presidenza Consiglio dei Ministri”, del Comitato Nazionale per la Bioetica relativamente al Gruppo di lavoro sul “Tabagismo”; Componente presso il Ministero delle Comunicazioni del “Comitato di Garanzia INTERNET E MINORI”;
Docente presso il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM); Componente della Commissione di Bioetica presso il “Consiglio Nazionale delle Ricerche”; Presidente dell’ Istituto internazionale di Scienze Criminologiche e Psicopatologico-Forensi (Italia–Usa); Direttore del Master in Scienze Criminologico-Forensi (II livello) e del Master in Criminologia e Scienze Strategiche (I Livello) presso l’Università di Roma “Sapienza”; Consulente del Direttore Generale di Sanità Militare (Esercito Italiano);
Perito Criminologo, Psichiatra forense e Grafologo presso più Tribunali italiani; Docente di “Comunicazione e Programmazione neurolinguistica” presso il Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale; Autore, regista e coordinatore di circa 30 documentari scientifici, in Videoregistrazione tutti inerenti la Criminologia, la Psicopatologia forense, la Psicologia Giuridica; Autore di circa 260 pubblicazioni.

SALVINO PATERNÒ
Col. CC (aus.)
Vice Direttore Comitato Scientifico GM academy
Docente di Criminalistica e Tecniche Investigative presso la Scuola Marescialli di Velletri, per conto delle Università di Firenze, Bologna e Forlì.
Ha svolto l’incarico di docente nel XIV Corso di formazione e preparazione professionale per Istruttori di Polizia Municipale presso il Comando del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Roma, svolge l’incarico di docente di criminalistica nei corsi di Scienze Criminologiche Forensi presso la “Sapienza” Università di Roma.
Ha comandato: il Plotone d’Intervento al 10° Battaglione Campania a Napoli; il Nucleo Operativo della Compagnia di Torre Annunziata; la Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania (SA); la Compagnia Carabinieri di Policoro (MT); il Reparto Operativo di Potenza il Reparto Operativo di Rieti.
Ha pubblicato per conto della casa editrice Laurus Robuffo: “il Segnalamento ed il Sopralluogo – come agire sulla scena del delitto; Tecniche Operative Antidroga”.
Attualmente svolge l’incarico di docente di criminalistica nei corsi di Scienze Criminologiche Forensi – Master di I e II livello – preso la “Sapienza” – Università di Roma – e nei corsi presso l’Università Telematica di Roma.

GERARDO PUOPOLO
Vicequestore della Polizia di Stato in quiescenza
Direttore Generale Formazione GM academy
E’ entrato a far parte della Pubblica Sicurezza nel 1975 quale vincitore di concorso per l’accesso all’Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.
Nel 1979 al termine del corso quadriennale dell’Accademia, fu inviato alla Questura di Palermo dove fu assegnato alle “Volanti” e successivamente alla Squadra Mobile, all’interno della quale fondò e diresse la Squadra Antiscippo – Antirapina “Falchi”.
Nel 1983 fu incaricato di costituire e dirigere, a Palermo, la scuola di agenti della Polizia di Stato. Nel 1989 fu assegnato alla Questura di Avellino dove ha diretto la Squadra Mobile, ha gestito molti tra i più complessi e delicati servizi di Ordine Pubblico.
Ha acquisito una profonda conoscenza delle problematiche tecnico/giuridiche inerenti gli Istituti di Vigilanza ed il servizio delle Guardie Particolari Giurate.
E’istruttore di tiro di Polizia, è esperto sulle diverse problematiche relative all’uso delle armi, è autore del libro “Armi da fuoco e tiro per difesa personale”, adottato dal Ministero dell’Interno per l’addestramento degli istruttori di tiro di Polizia. E’ stato docente per la “Legislazione di Pubblica Sicurezza” presso la scuola regionale Campania della Polizia Municipale, è stato docente sulla “Normativa in tema di armi” presso le scuole del Corpo Forestale dello Stato; è consulente tecnico di ufficio sulle armi per alcuni Tribunali.
Attualmente ricopre l’incarico di Direttore Tecnico di Istituto di Vigilanza.

Lucrecia Vega Gramunt
Prof. Dott. PHD
Responsabile Rapporti Istituzionali all’estero
Lucrecia Vega Gramunt è esperta in Cooperazione e progettazione internazionale, con particolare approccio al settore dell’internazionalizzazione universitaria.
La sua formazione è iniziata in Argentina, nell’area delle lettere e della semiotica ed in seguito si è sviluppata in diverse e prestigiose università italiane ed europee, come l’Università di Roma Sapienza, Bologna Milano e Miami.
E’ stata consulente e responsabile in numerose ed importanti istituzioni internazionali: Nazioni Unite, Organizzazione Internazionale del Lavoro, cooperando in numerosi paesi dell’America Latina, dell’Europa dell’Est e Sud Africa.
Ha rivestito il medesimo ruolo anche in Italia e Argentina: Ministero dell’Istruzione della Repubblica Italiana, Fondazione Umberto Veronesi, Comitato Internazionale per lo Sviluppo Interculturale Europa – America Latina (CICSI) di qui e Presidente, e ONG-VPM di qui e vicepresidente, specialmente nelle aree della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’internazionalizzazione universitaria.
Ha ricevuto il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il lavoro realizzato come scrittrice, traduttrice e per la sua attività di diffusione della cultura italiana all’estero. Ha ricevuto la Menzione del Montale e Premi come il Casentino ed America.
Creatrice e collaboratrice di vari network accademici come Casalfa, Universitas, Unternet, Federcultura, CUIA, Sapienza, UBA.
Attualmente è assessore alla Magistratura del Governo della Città Autonoma di Buenos Aires; e incaricata dei progetti di cooperazione culturale del Consorzio Interuniversitario Italiano (CUIA) in particolare la rete UNIART e Poli audio visuali.

ROMEO G. STORACE
Gen. B. (aus.) CC Dott.
Laureato in giurisprudenza opera per 5 anni nei settori Humint ed Elint nell’ambito delle attività Antiterrorismo dei reparti ideati diretti dal Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Ha collaborato, avendone la responsabilità tecnica, all’ ammodernamento e informatizzazione della Sala Operativa del Comando Generale dell’Arma. Ha assolto l’incarico di insegnante di Tecnica Professionale presso la Scuola Ufficiali dell’ Arma.
Ha comandato: il Plotone Carabinieri Paracadutisti del 1° Btg. CC Par Tuscanica; il Nucleo Operativo e Radiomobile di Compagnia territoriale; la Tenenza carabinieri; la Sezione Anticrimine; la Compagnia Carabinieri; la Sezione Statistica e Ricerca Operativa della Sala Operativa del Comando Generale; la Sezione S. Ten e Sezione Cap. della Scuola Ufficiali.

FRANCESCO SIDOTI
Prof. Dr.
Direttore del Dottorato in Criminologia nell’Università Ludes di Lugano – Fellow, Center for Terrorism Studies and Security Research, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Belgrado; Direttore Scientifico dell’Osservatorio provinciale sulla criminalità e sicurezza, Treviso 2008; ha pubblicato libri e articoli in Italia, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Corea;
Ha insegnato materie politologiche, sociologiche, criminologiche in varie università italiane; Ex Direttore, insieme con F. Imposimato, dell’ “Osservatorio sui fenomeni criminali” dell’Eurispes; Laureato nel ’70 nell’Università di Catania, ha compiuto studi di specializzazione nel ’71 a Roma, presso la Fondazione A. Olivetti e nel ’72 a Torino, presso il Centro Studi di Scienza Politica diretto da N. Bobbio.
Nel ’86 e nel ’87 è “Guest Scholar” presso The Brookings Institution, a Washington D. C; Nel ’92 è nominato consulente della Commissione parlamentare antimafia diretta da L. Violante. Ha commentato con vari articoli le vicende politiche italiane per la rivista “Government and Opposition”. Nel ’94 è vincitore nel concorso nazionale per un posto di professore di prima fascia, criminologia;
Dal ’81 al ’99 ha collaborato a ricerche con i professori R. Putnam, Università di Harvard, R. Severino, Georgetown University; R. Leonardi, Università Europea di Firenze; E. N. Luttwak, Center For Strategic Studies, Washington D.C;
Nell’ambito di un programma di collaborazione tra università e associazioni nazionali rappresentative degli investigatori privati italiani, ha collaborato ed è stato relatore ufficiale nei convegni di varie organizzazioni degli investigatori privati, come FEDERPOL e CUIPI; Direttore del Corso di perfezionamento e aggiornamento in sicurezza e criminologia, Università di L’Aquila.

MARIO PAVONE
Avvocato
Mario Pavone è avvocato patrocinante in Cassazione e Corti Superiori.
È stato Giudice Conciliatore, ha fatto parte del Comitato Nazionale per il Volontariato di Protezione Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tutt’ora Commissario Regionale del centro Studi Internazionali dell’Handicap. Dal 2005 ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Nazionale per l’Immigrazione in Italia A.N.IM.I. -Onlus.
Dal 2011 ricopre la carica di Vice Presidente di Aspim Europa Ong; è componente del Bord of Directors della St John International University; ricopre la carica di ADVISOR della Indo European Chamber of Commerce for Small and Medium Enterprises;dal 7 Agosto 2014 Goodwill Ambassador per l’Italia della TCHSI – The Canadian Health Sciences Institute;
è responsabile dell’Ufficio Legale Agribusiness Parma; è onorario e responsabile dell’organizzazione dell’Associazione Italia-Azerbaigian;aderisce all’UnioneCamere Penali, all’Unione Giuristi Cattolici, alla Società Italiana di Criminologia, all’Unione Forense;alla Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati Knight of Malta osj, ad AssisiPax International e all’Accademia degli Imperiali.
Fra le sue varie pubblicazioni “Le Nuove competenze del Giudice di Pace”.

gianluca ansalone
Prof. Dott.
Consulente della Presidenza della Repubblica
Esperto di strategia, intelligence e relazioni internazionali è senior analyst dell’Institute for Global Studies (Roma) e Associate Fellow della Rand Corp.
E’ docente presso le Università di Roma La Sapienza e Tor Vergata e presso la Link Campus University of Malta.
E’ collaboratore di numerose testate italiane ed internazionali. E’ autore di “Oltre l’Iraq” (Memori ed. 2005) e di “I nuovi imperi” (Marsilio, 2008).
E’ in uscita il volume “Vent’anni senza Muro” (Fuoco ed.)
È consulente dell’UNICRI (United Nations Interregional Crime Research Institute)
I suoi insegnamenti sono in strategia, relazioni internazionali, geografia politica.

gerardo iovane
Ing. Prof.
Direttore Ricerca Scientifica GM academy
Insignito di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, del Premio Leonardo per la Ricerca Scientifica e del Premio Internazionale Giuseppe Sciacca.
Esperto Scientifico presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, quale valutatore di progetti industriali, sui temi delle Metodologie Matematiche e Tecnologie Informatiche e presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Prof. Iovane è autore di oltre 200 lavori scientifici tra libri, saggi, articoli e contributi a conferenze nazionali ed internazionali.
Il prof. Gerardo Iovane si è diplomato con il massimo dei voti alla Scuola Militare Nunziatella, ha conseguito la laurea con lode in Fisica Nucleare e Subnucleare, ha svolto poi un master di ricerca presso il CERN (Centro Europeo per la Fisica Nucleare) di Ginevra.
Ha conseguito prima il Dottorato di Ricerca in Fisica ed in seguito il Dottorato di Ricerca in Matematica, essendo poi dottorando di Ingegneria ed Economia dell’Innovazione. Rientrato in Italia è diventato Ricercatore Universitario in Fisica-Matematica e poi Professore Associato in Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno.
Da oltre quindici anni, Gerardo Iovane partecipa a diverso titolo a progetti di ricerca avanzata ed industriale in ambito internazionale, collaborando con rilevanti strutture su temi di ricerca scientifica e tecnologica.
Oltre ad essere docente all’ Universita’ di Salerno collabora con diversi Atenei tra cui l’Università di Messina dove tiene il corso di Tecnologie Avanzate per la Sicurezza, Biometria ed Identificazione al Corso di Laurea in Informatica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
In ambito Militare e Difesa è titolato IASD (Istituto Alti Studi Difesa), inoltre è Consigliere Scientifico di diversi organismi e strutture della Difesa sui temi della Sicurezza; da alcuni anni collabora attraverso la direzione di diverse ricerche con il CeMiSS (Centro Militare Studi Strategici) del Ministero della Difesa.
Nel contesto sociale ed umanitario il prof. Gerardo Iovane è impegnato quale Corrispondente Diplomatico, membro del Consiglio Provinciale di Salerno del CSI (Centro Sportivo Italiano) essendo gia’ stato Amministratore; inoltre, e’ Cavaliere Templare Cristiano *JACQUES DE MOLAY*, ha fondato nella Legione Garibaldina (Forza Internazionale di Pronto Intervento Umanitario) il Reparto ReSpeSS (Reparto Speciale Studi Strategici) che attualmente comanda con il grado di Generale di Brigata; infine, è il presidente dello IIASCEPP (Istituto Italiano Alti Studi sulla Crescita e l’Evoluzione Personale e Professionale).

angelo esposito
Prof. Dr.
Responsabile Rapporti Istituzionali in Italia
Funzionario Direttivo Dipartimento Giustizia Minorile. Ufficio di Gabinetto Onorevole Ministro della Giustizia.
Il Dr. Angelo Esposito, vanta un’ esperienza ultraventicinquennale interamente dedicata allo studio dei fenomeni di criminalità interna ed internazionale, allo studio delle attività di intelligence nonché alle dinamiche e problematiche di carattere penitenziario.
Laureato in Giurisprudenza in Italia, dopo aver ottenuto il degree in Law negli Stati Uniti d’America, il dr. Esposito ha conseguito un master di Esperto in Bullismo ed un master sulla Sicurezza ed Intelligence che gli ha conferito la qualifica di Esperto in tecniche di contrasto alla criminalità organizzata interna ed internazionale entrambi conseguiti presso l’Università di Mantova.
E’ esperto in organizzazione dei servizi presso i maggiori Istituti di Vigilanza privata della capitale ed è altresì docente presso la Scuola Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria e l’Istituto Superiore di Studi Penitenziari.
Vanta una innumerevole partecipazione a Convegni, Congressi di carattere nazionale ed internazionale attinenti a materie di carattere criminologico.
E’ iscritto all’Albo Nazionale dei Criminologi nonché all’Albo Nazionale degli Analisti dell’Intelligence entrambi istituiti presso l’Università di Mantova.
E’ altresi docente presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza e l’Università cattolica del Sacro Cuore. E’ autore di pubblicazioni di carattere scientifico – penitenziario presso il portale Diritto Penitenziario.

marco boccacci
Col G.d.F.
Laureato in Giurisprudenza presso l’università “Sapienza” di Roma, e in Scienze della sicurezza Economico-Finanziaria presso l’università “Tor Vergata” di Roma”; ha poi conseguito la qualifica di operatore di Analisi Criminale, presso la Scuola di Perfezionamento Forze di Polizia.
Comandante di Sezione operativa portuale e Tenenza Volante-Genova; Comandante di Plotone Allievi Sottufficiali contingente ordinario – Scuola Allievi Sottufficiali, Lido di Ostia; Comandante di Compagnia Allievi Sottufficiali contingente mare – Comandante di Sezione presso Gruppo indagini di P.G. del Nucleo Centrale Polizia Tributaria (ora Nucleo Regionale P.T. Lazio); Comandante di sezione presso il I° G.I.C.O. Roma del Servizio Centrale Investigativo Criminalità Organizzata; Capo Settore Investigazioni Giudiziarie del Centro Operativo D.I.A. di Roma; Capo Settore Investigazioni Preventive del Centro Operativo D.I.A. di Roma; Funzionario addetto alla 1^ Divisione (Mafia) del I° Reparto Analisi della Direzione investigativa Antimafia; Aggregato al Gruppo Emergenza e Ricostruzione della Direzione Centrale Polizia Criminale, quale responsabile dell’analisi sulla ricostruzione “privata” post-sisma Abruzzo 2009
Ha svolto incarichi di insegnamento per aggiornamento professionale presso i Corsi Zonali di Genova; insegnante aggiunto di Tasse e Imposte indirette sugli Affari e Diritto Penale Tributario e titolare di Servizio del Corpo presso la Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza (ora Scuola per Marescialli).

isabella corradini
Prof.ssa Dr.ssa
Psicologa sociale, criminologa, è esperta di tematiche di sicurezza – Safety, Security e Cybersecurity – con particolare attenzione al fattore umano.
È inoltre attiva nel campo della comunicazione aziendale. È presidente di Themis, centro ricerche socio-psicologiche e criminologico-forensi, e co-fondatore del Link&Think Research Lab, laboratorio di ricerca sugli aspetti socio-tecnici delle tecnologie dell’informazione e dell’educazione informatica (pensiero computazionale).
Cura l’area dell’uso consapevole delle tecnologie digitali per il progetto Programma il Futuro, iniziativa realizzata dal consorzio CINI in collaborazione con il MIUR, indirizzata al mondo della scuola.
Già docente di psicologia sociale e di psicologia del comportamento criminale presso l’Università degli studi dell’Aquila, insegna in corsi specialistici e master universitari.
Autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali, cura una collana sul tema della reputazione per la casa editrice Franco Angeli.

angelo jannone
Col. CC (aus)
Angelo Jannone, 50 anni, già colonello dei carabinieri, è attualmente Partner ed Amministratore Delegato di una società di consulenza.
E’ docente a contratto presso l’Università la Sapienza, autore di numerosi libri e pubblicazioni e advisor di Eurispes per i fenomeni socio criminali.
Dopo il collegio militare “Nunziatella” e l’Accademia Militare, si è laureato in Scienze Politiche, Scienza della Sicurezza Internazionale e Giurisprudenza ed ha conseguito un master alla Bocconi.
Oltre alla ventennale esperienza nell’Arma dei Carabinieri è stato dirigente in aziende multinazionali, nelle funzioni di Security e Audit, in Italia ed all’estero. Nell’Arma ha anche ricoperto incarichi di prestigio e operativi (Corleone, Catania, Roccella Jonica, Mestre, Roma Eur, Ros di Catanzaro e Reparto Analisi del Ros Centrale), dirigendo importanti indagini contro Cosa Nostra, Ndrangheta, narcotraffico internazionale, Usura, riciclaggio e corruzioni.
E’ esperto certificato in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, Sicurezza delle Informazioni, Modelli Organizzativi “231” e Privacy,
E’ presidente di numerosi Organismi di Vigilanza Aziendali “231” e membro del Consiglio Direttivo di Asso231 www.asso231.it.

michele de mattia
Ing.
Laureato in Ingegneria presso l’Università “Federico II” di Napoli è Direttore Dipartimento Territoriale di Brescia. Ingegnere Tecnologo presso ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro.
Direttore ad interim Dipartimento Territoriale di Milano. Ha una ricca produzione scientifica di articoli su riviste a carattere nazionale ed internazionale. Ha pubblicato testi e manuali sull’ascensoristica.
E’ stato incaricato di docenze universitarie al Politecnico di Milano con ISPESL.
Ha sostenuto la direzione Didattica e Scientifica in corsi organizzati dall’ISPESL e INAIL.